
L’Associazione Progetto Gian Burrasca ONLUS nasce a Spoleto il 14 novembre 2013 e ha cessato la sua attività nel 2019. Lo scopo principale di Progetto Gian Burrasca ONLUS è stato quello di sostenere e prestare assistenza alle famiglie ed ai bambini con disturbi del comportamento e disturbi dello spettro autistico, nelle loro varianti cliniche.
Progetto Gian Burrasca ONLUS è un’associazione fondata da genitori, i cui figli vivono la condizione autistica, questa piccola associazione che ha contato circa 35 soci, è riuscita a coinvolgere quel tessuto sociale della città particolarmente sensibile alle tematiche di inclusione.
L’idea di Progetto Gian Burrasca ONLUS è stata quella di creare una rete di supporto sociale, sul territorio, per le famiglie subito dopo la diagnosi. Ricevere una diagnosi di disturbo dello spettro autistico e/o disturbo del comportamento fa sorgere mille dubbi nei genitori, che possono sentirsi smarriti, nel capire il proprio figlio/a e nell’intraprendere percorsi riabilitativi corretti.
Al momento della chiusura, l’associazione Progetto Gian Burrasca ONLUS ha deciso di devolvere il disavanzo di bilancio alla nostra associazione, per contribuire alle attività ordinarie di Progetto Aita Onlus, volte al servizio di iniziative ludico-ricreative per bambini, adolescenti e adulti nello spettro
autistico.
Attività principali organizzate dall’Associazione Progetto Gian Burrasca ONLUS:
– Punto di ascolto – informazione, attraverso una convenzione con il Patronato EPASA che offre assistenza gratuita in ambito previdenziale ed assistenziale, sostegno al reddito ed invalidità civile;
– organizzazione di incontri/seminari tra esperti neuropsichiatri infantili, psicoterapeuti, operatori e Pediatri di Libera Scelta (PLS) e eventi formativi nell’ambito della gestione dei disturbi del comportamento e disturbi pervasivi dello sviluppo (Coping Power Scuola).
– ha coinvolto educatori, insegnanti, medici e psicologi con specifiche campagne di sensibilizzazione per favorire la conoscenza delle problematiche relazionali e
comportamentali in età pediatrica e ogni anno, dal 2014, l’associazione ha realizzato una serata di comunicazione sociale per sensibilizzare i pari; sono stati inoltre organizzati cineforum-eventi teatrali, rivolti agli studenti di scuole primarie e secondarie di diverso ordine e grado;
– Attività di socializzazione ed inclusione, mediante laboratori didattici, musicali, teatrali, campus estivi e gite didattiche. Ogni estate sono stati realizzati dei progetti di inclusione attraverso campus estivi in uno spazio all’aperto, attrezzato e sicuro. Ciascun partecipante è stato seguito da operatori qualificati che mediavano la relazione con i coetanei. Tutti gli operatori sono stati coinvolti per creare una sola squadra con la quale ogni bambino ha potuto avere possibilità di incontro e crescita individuale e di gruppo.
Per permettere ai bambini con disturbi del neurosviluppo la pratica di attività ludico-sportive sono state effettuate delle attività in acqua iniziando con un percorso dedicato ad ogni bambino (tempi e modalità personalizzati) per il primo approccio all’acquaticità. L’attività è iniziata in estate in un contesto piacevole, all’aperto e con poca gente, ospite di un centro benessere locale, che ha messo a disposizione la struttura con spirito di accoglienza e sensibilità. Alcune famiglie hanno deciso di proseguire l’attività, sempre con gli stessi operatori, all’interno della piscina comunale con la possibilità di iniziare il percorso di un’attività sportiva all’interno di un contesto di pari. Un’altra attività proposta alle famiglie è stata quella mediata da animali, nello specifico asini, attraverso incontri individuali ogni bambino partendo dall’accudimento dell’asino è arrivato a superare ostacoli sensoriali che gli hanno permesso di arrivare a montare, per piccoli percorsi guidati, l’animale;
– Biblioteca a tema, per la consultazione di testi e materiali informativi sui disturbi del neurosviluppo.
Dicono di noi
20 ottobre 2014: “Spoleto, nasce GianBurrasca Onlus / Domani con Simone Montedoro”, Tuttoggi, il Giornale online dell’Umbria.
30 marzo 2015: “L’arte per accogliere le differenze”, AS Film Festival
31 marzo 2015: Autismo. “AS”, verso la terza edizione del film festival “uguale agli altri, però diverso” Super Abile, INAIL.
30 marzo 2017: “Spoleto, due iniziative per sensibilizzare sull’autismo”, Tuttoggi, il Giornale online dell’Umbria.
2 aprile 2017: “Insieme per accogliere le differenze”: domenica 2 aprile, un evento per approfondire il tema dell’autismo”, Due Mondi News
18 febbraio 2018: “Così mio figlio autistico è tornato a sorridere”, Corriere dell’Umbria