Cosa Facciamo

La finalità del progetto è favorire l’inclusione sociale, di individui affetti da disturbo dello spettro autistico in un contesto ludico, utilizzare le peculiarità della disciplina scherma per implementare alcune capacità dei bambini autistici, e infine, dare la possibilità ai bambini più motivati di praticare attività sportiva a livello agonistico.

Perché la scherma?

Come tutti gli sport di combattimento la scherma ha importanti risvolti metacognitivi: rafforza la percezione dell’altro, insegna a leggere i movimenti dell’avversario, a comprenderne gli stati d’animo e a distinguere i movimenti potenzialmente minacciosi, esalta le capacità cognitive di strategia e problem solving; solo in teoria uno sport individuale ma in realtà sia le modalità di combattimento, in cui l’avversario è a pochi metri, sia le modalità di strutturazione dell’attività lo rendono a tutti gli effetti uno sport socio-relazionale che esalta le capacità di integrazione interpersonale. La strategia di combattimento, pone sempre lo schermitore nelle condizioni di cercare di capire le intenzioni dell’avversario e di trovare le soluzioni ottimali per mettere a segno “la stoccata”, ed è quindi eccellente per sviluppare le abilità metacognitive come ad esempio la “teoria della mente”, particolarmente deficitaria nelle persone con autismo. Migliorare queste capacità per i bambini autistici è fondamentale per la loro vita.

Regolamento

Modello di Lavoro

Per procedere con l’inserimento dei ragazzi con autismo nell’Accademia Scherma Lia, ci riserviamo di valutare in maniera puntuale le competenze di base (linguaggio, abilità adattive, capacità di problem solving ecc), e promuoviamo un inserimento graduale alle attività tecniche.

Peculiarità del nostro modello di lavoro è la presenza di un “tutor di sala”, figura ricoperta da psicologi o terapisti, che hanno una formazione specialistica sui disturbi dello spettro autistico e sull’integrazione attraverso progetti ludico-sportivi. Inoltre i nostri tecnici (maestri di scherma qualificati e certificati) hanno ricevuto una formazione sulla gestione e la comprensione dei comportamenti tipici delle persone con disturbo dello spettro autistico e ricevono costante supervisione al fine di poter valorizzare le abilità dei ragazzi in pedana e in gara.

Il Nostro Team

Obiettivi

I Nostri Corsi

Corso 6-18 Anni

Lunedi e Venerdi |16:45 – 18:00 |18:00 – 19:30

Corso Master

Venerdi | 19:30
Partecipa
Dove Siamo

Il Nostro Team

Luigi Mazzone
Luigi MazzonePresidente - Maestro - Neuropsichiatra Infantile
Laura Maria Fatta
Laura Maria FattaVicepresidente -Psicologa
Marco Pacifico
Marco PacificoMaestro
Glenda Andreani
Glenda Andreani Istruttrice
Lorenzo Mosiello
Lorenzo MosielloIstruttore
Chiara Carnovale
Chiara CarnovaleCoordinatrice - Psicologa
Valeria Liberti
Valeria LibertiTutor di Sala Psicologa
Maria Laura Ferrara
Maria Laura FerraraTutor di Sala Psicologa
Andrea Maroni
Andrea MaroniTecnico delle armi

Dove Siamo

Partecipa

Torneo IntegrAzione da Goal

Domenica 13 novembre, presso il Salaria Sport Village, si è svolto un quadrangolare di calcio ad otto del tutto speciale: il torneo IntegrAzione da Goal. La manifestazione ha coinvolto quattro squadre composte da ragazzi [...]

Patrocinio del Comitato Italiano Paralimpico

Il comitato italiano paralimpico riconosce Progetto Aita Onlus come associazione degna di nota per il lavoro svolto nella diffusione della pratica sportiva tra le persone disabili in Italia. Documento

Contatti