Fondazione Vodafone Italia, nata nel 2002, è impegnata nella promozione della pratica sportiva tra le persone con disabilità fisica o cognitiva. Va in questa direzione il progetto Ogni Sport Oltre (OSO) volto a promuovere e diffondere la cultura della pratica sportiva tra le persone con disabilità. Lanciata a giugno 2017, OSO è la prima piattaforma digitale che mette a disposizione online tutte le informazioni utili a chi vuole praticare sport e ha l’obiettivo di creare una vera e propria comunità digitale coinvolgendo persone con disabilità, le loro famiglie, gli istruttori e tutti coloro che sono appassionati di sport. OSO è aperta a tutte le associazioni che vogliono far conoscere il proprio progetto e accedere a una raccolta fondi da parte degli utenti della community. Lo stesso Progetto Aita Onlus è presente sulla piattaforma con una pagina personale dedicata alle sue principali attività ed eventi: https://ognisportoltre.it/associazione/progetto-aita-onlus.
Progetto Aita vuole fare sempre del suo meglio. Come ormai avviene da oltre 10 anni, la Onlus che in Italia si occupa di organizzare campi estivi inclusivi per bambini e adolescenti con autismo, è pronta a lanciare nel 2018 nuove sedi e nuove partnership con strutture sportive di tutta Italia.
Il modello, con ottimi risultati nel passato, è sempre lo stesso: strutturare collaborazioni con centri sportivi che già organizzano campus estivi per neurotipici e attraverso un format consolidato nel tempo, inserire ragazzi autistici nelle varie attività del centro.
Peculiarità del modello sono i tutor Aita, che in base alle esigenze dei singoli ragazzi, effettuano un tutoraggio in rapporto di 1:1, 1:2 o 1:3, permettendo di fatto la reale integrazione in tutte le attività del centro.
Summer Camp Aita è presente in 11 città italiane: Torino, Milano, Roma (2 campus), Fondi (LT), San Martino al Cimino (VT), Napoli, Bari, Catanzaro, Catania (2 campus), Siracusa, Sciacca (AG) per un totale di 13 campus attivi, in cui partecipano, ogni anno, circa 250 bambini nello spettro autistico. Da quest’anno inoltre Progetto Aita Onlus patrocinerà il nuovo Summer Camp di Andria, in provincia di Bari, creato in rete con la Fondazione pugliese per le neurodiversità – ente del terzo settore.
Per le sedi di Milano e San Martino al Cimino (VT) l’esperienza dei summer camp Aita si inserisce all’interno di un progetto che si chiama “Special Soccer Camp” di Fondazione Milan Onlus , mentre su Torino, da quest’anno partirà la collaborazione con la Scuola Cottolengo, esperta nell’organizzazione i camp estivi.
Il programma dei summer camp non cambia: in ciascuna di queste sedi l’Associazione Progetto Aita organizza, nei mesi di giugno e luglio, in un periodo compreso tra le 3 e le 7 settimane, a seconda della sede, dei campi estivi integrati tra bambini a sviluppo tipico e coetanei nello spettro autistico, avvalendosi della collaborazione di strutture sportive locali e della neuropsichiatria del territorio.
In ogni sede i bambini svolgono attività di nuoto, tennis, calcetto, atletica e in alcune sedi anche scherma, arrampicata sportiva e balli di gruppo.
Un progetto quello di Summer Camp Aita che ha visto crescere negli anni le sue sedi, per portare avanti il suo principale obiettivo: creare un contesto naturale di inclusione e di apprendimento sociale. Uno spazio che le famiglie potranno riconoscere come adeguato, competente e sereno per i loro figli. Un ambiente non competitivo, dove tra i bambini può nascere anche una bella amicizia. Non a caso, migliorare la qualità della vita, sia dei bambini disabili che delle loro famiglie, è uno dei principali obiettivi dell’Associazione Progetto Aita Onlus.
E ora non resta che fare il conto alla rovescia…i Summer Camp Aita vi aspettano…#staytuned
Date alla mano:
Milano (Cimiano): 18 giugno – 6 luglio
Torino: 18 giugno-13 luglio
Roma (Nuoto Belle Arti e Cus): 18 giugno – 20 luglio
San Martino al Cimino (VT): 11 giugno – 16 giugno
Fondi: 18 giugno – 13 luglio
Napoli: 2 luglio – 20 luglio
Bari: 18 giugno – 13 luglio
Catanzaro: 2 luglio – 27 luglio
Siracusa: 2 luglio – 27 luglio
Catania (Ekipe club e Cus): 11 giugno – 27 luglio
Sciacca: 25 giugno-20 luglio