Domenica 13 novembre, presso il Salaria Sport Village, si è svolto un quadrangolare di calcio ad otto del tutto speciale: il torneo IntegrAzione da Goal. La manifestazione ha coinvolto quattro squadre composte da ragazzi e adulti con disabilità, insieme a coetanei a sviluppo tipico (operatori, familiari, amici), che si sono sfidati come se fosse il torneo di Coppa del Mondo.
Lo scopo è stato dare visibilità a manifestazioni di inclusione sociale e porre all’attenzione delle istituzioni la possibilità di prevedere dei percorsi maturativi, attraverso lo sport, che possono affiancare i percorsi terapeutici, in un’ottica di presa in carico globale dei pazienti, con problematiche di tipo psichiatrico e disabilità. All’evento hanno partecipato i ragazzi di Accademia Scherma Lia, un’iniziativa promossa da Progetto Aita Onlus che prevede l’inclusione di ragazzi con autismo nella pratica agonistica dell’attività schermistica, il gruppo di “Autistici & Giardinieri”, che svolgono un’attività settimanale di orticoltura presso l’Università Luiss Guido Carli, organizzato da Insettopia Onlus, i giovani dell’Autistic Football Club ASD, impegnati nella formazione annuale di una squadra di calcio composta da giovani adulti con autismo, i ragazzi con problemi psichiatrici di Villa Letizia, coinvolti nel docufilm “crazy for football”, l’avventura di un gruppo di ragazzi di diversi dipartimenti di salute mentale italiani chiamati a vestire la maglia azzurra nel Mondiale per pazienti psichiatrici in Giappone e i ragazzi coinvolti nelle Speciali Olympics presso il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo di Roma.
Ad affiancare il progetto organizzato dal reparto di Neuropsichiatria dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Progetto Aita Onlus e dalla comunità residenziale di Villa Letizia di Roma è Fondazione Milan che ha coinvolto una sua scuola calcio romana, la G. Castello Calcio, e ha inviato un suo rappresentate, docente di formazione e supervisione di AC Milan, il Prof. Filippo Lupi. Inoltre AIRA (Associazione Italiana Ricerca Autismo) ha sponsorizzato l’evento coinvolgendo altri partner scientifici e sociali, come Istituto Di Neuropsichiatria Ricerca E Terapia In Età Evolutiva Rete e la Onlus Amici dei Bimbi.
La squadra vincitrice, ovvero quella dei ragazzi di Villa Letizia, sarà premiata durante lo svolgimento di un’altra manifestazione ad essa collegata, il convegno La Cura Oltre La Guarigione, attività psicosociali e disturbi mentali che si terrà il prossimo 15 novembre, presso l’Auditorium San Paolo dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
Ragazzi diversi, con profili funzionali ed esigenze diverse, uniti nello spirito di squadra e nel raggiungimento della vittoria…si può fare…perché insieme è più facile…
Per rivedere i momenti migliori delle partite tramite gli highlight: livebomber